Quando nel 1882 viene aperto il traforo del San Gottardo e nel 1906 quello del Sempione Milano diventa una città pienamente europea. Il merito va in gran parte alla rete ferroviaria che la collega direttamente ai più importanti distretti produttivi del Nord Europa. Grazie alla ferrovia, dunque, la Bovisa diventa un polo produttivo costantemente alimentato dal trasporto su rotaia. Le fabbriche aumentano e con esse le case popolari. Se da un lato la fitta rete di binari è una barriera che divide in due il quartiere, dall’altro rappresenta uno dei cardini dello sviluppo del quartiere. La Stazione Bovisa ha un ruolo centrale lungo tutto il ‘900. Poi, con il passaggio da un’economia industriale a un’economia dei servizi la Bovisa cambia pelle e anche le ferrovie cambiano. Lo scalo merci perde quote di traffico e di mercato mentre aumentano i passeggeri. Interpretare l’ambiente sonoro della stazione Bovisa significa oggi restituire il senso di una nuova economia che ha nei pendolari una leva fondamentale per la vitalità economica della intera Regione.
Quando nel 1882 viene aperto il traforo del San Gottardo e nel 1906 quello del Sempione Milano diventa una città pienamente europea. Il merito va in gran parte alla rete ferroviaria che la collega direttamente ai più importanti distretti produttivi del Nord Europa. Grazie alla ferrovia, dunque, la Bovisa diventa un polo produttivo costantemente alimentato dal trasporto su rotaia. Le fabbriche aumentano e con esse le case popolari. Se da un lato la fitta rete di binari è una barriera che divide in due il quartiere, dall’altro rappresenta uno dei cardini dello sviluppo del quartiere. La Stazione Bovisa ha un ruolo centrale lungo tutto il ‘900. Poi, con il passaggio da un’economia industriale a un’economia dei servizi la Bovisa cambia pelle e anche le ferrovie cambiano. Lo scalo merci perde quote di traffico e di mercato mentre aumentano i passeggeri. Interpretare l’ambiente sonoro della stazione Bovisa significa oggi restituire il senso di una nuova economia che ha nei pendolari una leva fondamentale per la vitalità economica della intera Regione.